La rivista L’Ambiente antropico: territori, città, architetture afferma la centralità della ricerca e dell’informazione scientifica per il progresso della società e per creare una cultura diffusa del sapere. La trasversalità delle competenze costituisce l’imprescindibile impianto metodologico di questo innovativo strumento di riflessione che esperimenta la propria impostazione articolata in una mappa concettuale priva di dogmatismi, concepita come luogo di dibattito culturale polifonico, con il rigore scientifico e l’autorevolezza dei contributi dedicati ai temi della pianificazione urbanistica e della progettazione architettonica, delle scienze della terra e delle scienze del territorio.
Fondata nel 2013, in un momento storico in cui dalla politica governativa si reclamava maggiore attenzione, come purtroppo ancora si reclama, per le ponderose problematiche territoriali e ambientali della nostra nazione (soprattutto per finalmente uscire dalle perenni logiche emergenziali), mentre dalle rilevanti potenzialità dei settori tecnologici si pretendeva una riflessione progettuale autolimitante intesa anche alla salvaguardia dell’habitat e delle risorse energetiche, alla riduzione dei consumi e dei troppi illeciti ambientali perpetrati, la rivista L’Ambiente antropico: territori, città, architetture con spirito di servizio ha intrapreso le proprie pubblicazioni perseguendo l’obiettivo di restituire in modo approfondito e in una prospettiva scientifico-divulgativa le conoscenze e le questioni emergenti nei domini culturali e professionali già sopra citati.
I contributi pubblicati si segnalano sia per la rilevanza delle tesi scientifiche esposte e sia per l’efficacia nel trasmettere nuove conoscenze indispensabili alla gestione del territorio, elevando la consapevolezza culturale di tecnici, amministratori e politici impegnati nell’assolvere tale funzione. Le pagine della rivista L’Ambiente antropico: territori, città, architetture non ospitano soltanto una serie selezionata di articoli – su invito – particolarmente cospicua per i contenuti e per gli apparati (critici, bibliografici, emerografici, iconografici), ma propongono anche – in esclusiva – Atti di congressi INGV, lezioni accademiche riferite agli ambiti disciplinari indicati, saggi, relazioni elaborate per giornate di studio e seminari, sintesi di ricerche scientifiche, recensioni di libri sviluppate in versione estesa, progetti di casi esemplari ecc.
Dunque gli articoli possono avere carattere di riflessione teorica o di resoconto critico vertente su originali esperienze di ricerca scientifica, così come sono presenti anche le narrazioni descrittive riferite a progetti, a realizzazioni significative e a peculiari dettagli esecutivi. Tutti gli scritti sono sempre corredati da immagini a colori (fornite dagli Autori e, in non rari casi, ancora del tutto inedite), da informazioni supplementari costituite da un abstract in Lingua inglese e, inoltre, da un breve profilo biografico per ogni Autore. Conseguite le finalità prefissate, la rivista ha ultimato il proprio complesso periplo dove sono stati presentati anche i più interessanti aspetti riferiti alla progettazione di eccellenza coniugati agli approfondimenti e alle interpretazioni redatte da accademici, da scienziati, da progettisti, da tecnici e da autorevoli esperti. Con il fascicolo n. 9/2016 il nostro periodico completa e conclude il proprio ciclo di pubblicazioni.
Le trattazioni svolte concernono le seguenti aree tematiche: analisi dei sistemi urbani / applicazioni digitali multimediali avanzate per i beni culturali / architetture specialistiche / attività estrattive e paesaggio / bonifica dall’amianto / cartografia e rappresentazione del territorio / climatologia / comunicazione e greenwashing / consumo del suolo / criticità e tutela del mare / culture del progetto architettonico / difesa costiera / diritto amministrativo edilizia e urbanistica / dissesto idrogeologico / estimo ambientale / geofisica / geologia / gestione del territorio / habitat urbano / ingegneria ambientale / ingegnerizzazione del progetto architettonico / innovazione tecnologica / luoghi della ricerca scientifica / mobilità urbana / modi del paesaggio / pianificazione dell’emergenza da rischio vulcanico / pianificazione territoriale / progettazione integrata / restauro del territorio / reti infrastrutturali / rigenerazione urbana / risorse ed energie rinnovabili / shipbreaking / strumenti innovativi per la mitigazione del rischio idrogeologico / studi di settore e report / sviluppo sostenibile / tecnologia dell’architettura / teorie sul rischio sismico / urbanistica / vulcanologia.
La presente “Cookie Policy” (la nostra politica relativa all’uso di cookies) viene applicata su tutti i siti Internet, comprese le pagine su piattaforme di terze parti (ad esempio, Linkedin o YouTube), e alle applicazioni a cui si fa accesso o che vengono utilizzate attraverso tali siti internet o piattaforme di terze parti che siano condotte da o per conto di Sezione Aurea Editori snc.
Facendo uso dei nostri siti, si acconsente al nostro utilizzo di cookies in conformità con la presente Cookie Policy.
Se non si acconsente al nostro utilizzo di cookies, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non usare i siti di Sezione Aurea Editori snc.
Se si decide di disabilitare i cookies che impieghiamo, ciò potrebbe influenzare la navigazione dell’utente dei nostri siti.
La tabella riportata di seguito riepiloga i diversi tipi di cookies che potrebbero essere utilizzati sui siti di Sezione Aurea Editori snc, insieme alla loro rispettiva funzione e durata (ovvero per quanto tempo ciascun cookie rimarrà sul vostro dispositivo).
Cosa sono i cookies?
I cookies sono files informatici o dati parziali che possono venire salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su Internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate un sito. Di solito un cookie contiene il nome del sito Internet dal quale il cookie stesso proviene, la “durata vitale” del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), e un valore che di regola è un numero unico generato in modo casuale.
Per cosa usiamo i cookies?
Noi utilizziamo i cookies unicamente per rendere l’uso dei nostri siti più semplice. I cookies possono anche venire usati per aiutarci a velocizzare le vostre future esperienze e attività sui nostri siti.
Inoltre usiamo i cookies per compilare statistiche anonime aggregate che ci consentono di capire come le persone usano i nostri siti e per aiutarci a migliorare la struttura e i contenuti di questi siti.
Non siamo in grado di identificarvi personalmente attraverso queste informazioni.
Che tipi di cookies usiamo?
Due tipi di cookies possono venire usati sui nostri siti: ’session cookies’ e ’persistent cookies’.
I ‘session cookies’ sono cookies temporanei che rimangono sul vostro dispositivo fino al momento in cui lasciate il sito.
Un ‘persistent cookie’ rimane sul vostro dispositivo per molto più tempo o fino a quando lo cancellate manualmente (quanto tempo il cookie rimane sul vostro dispositivo dipenderà dalla ‘durata vitale’ del cookie in oggetto e dalle impostazioni del vostro browser).
Alcune delle pagine che visitate potrebbero anche raccogliere informazioni mediante ‘pixel tags’ (conosciuti anche con il nome ‘clear gifs’) che potrebbero venire condivisi con terze parti che assistono in modo diretto le nostre attività promozionali e lo sviluppo dei siti internet. Per esempio, informazioni sull’uso dei siti internet relative alle persone che visitano i nostri siti potrebbero venire condivise con agenzie pubblicitarie per mirare i banner pubblicitari sui nostri siti internet in modo ottimale. In ogni caso, le informazioni non sono personalmente identificabili, anche se potrebbero venire agganciate ai vostri dati personali.
Cookies utilizzati:
Tipo di cookie | Che cosa fanno? | Questi cookies raccolgono i miei dati personali / mi identificano? |
Necessario | Questi cookies sono essenziali per il corretto funzionamento dei nostri siti, consentono alle persone di navigare sui nostri siti internet e di sfruttarne le caratteristiche come la memorizzazione di azioni precedenti (testi inseriti) quando si ritorna a una pagina nel corso della medesima sessione. | Questi cookies non ti identificano come individuo. Se non si accettano questi cookies, la resa del sito internet, o sezioni dello stesso, potrebbe risultare impattata. |
Performance |
Questi cookies ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i nostri siti internet fornendoci informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, e qualsiasi questione che sia emersa (per esempio un messaggio di errore). Questo ci aiuta a migliorare la resa dei nostri siti internet. |
Questi cookies non ti identificano come individuo. Tutti i dati vengono raccolti e aggregati in forma anonima. |
Funzionalità |
Questi cookies permettono ai nostri siti internet di ricordare le scelte che fate (per esempio i dati che inserite nel modulo Contatti). Possono anche consentire agli utenti di visualizzare i video e interagire con gli strumenti sociali tipo blog, chatroom e forum. |
I dati che vengono raccolti da questi cookies possono includere informazioni personali identificabili che avete fornito. Se non si accettano questi cookies, la resa e la funzionalità del sito internet potrebbero risultare impattate e l’accesso ai contenuti del sito potrebbe venire limitato. |
Si possono controllare o cancellare i cookies?
La maggioranza dei browsers internet è inizialmente impostata per accettare i cookies in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookies o per avvertirvi che dei cookies vengono mandati al vostro dispositivo. Esistono svariati modi per gestire i cookies. Vi preghiamo di fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del vostro browser.
Se disabilitate i cookies di cui facciamo uso, ciò potrebbe influenzare la vostra navigazione dei nostri siti: per esempio potreste non essere in grado di visitare certe sezioni.
Se usate dispositivi diversi tra loro per visualizzare e accedere ai siti internet (per esempio: computer, smartphone, tablet, ecc.), dovrete assicurarvi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le vostre preferenze relative ai cookies.
Ulteriori informazioni specifiche
Sessione / temporanei – Questi cookies vengono cancellati dal vostro dispositivo quando uscite dal sito internet.
Permanenti / persistenti – Questi cookies non vengono cancellati dal vostro dispositivo quando uscite dal sito internet. Rimangono sul vostro dispositivo per un lasso di tempo maggiore.