La Casa editrice ha orientato la propria attività intendendo perseguire finalità di divulgazione scientifica. La centralità della ricerca e il rigore nell’informazione scientifica per il progresso della società, e per creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere, sono riconosciute quali peculiarità statutarie.
Tale progetto culturale ha guidato ogni scelta sino alla cessazione delle attività (2017), e si è confermato nel tempo come connotato caratteristico. Pertanto la rivista L’Ambiente antropico e la rivista Sezione aurea rappresentano una produzione di eccellenza rivolta a valorizzare il patrimonio di studi e ricerche effettuate da studiosi, da scienziati e da autorevoli esperti.
Con il periodico L’Ambiente antropico: territori, città, architetture la Casa editrice si è posta in precisi settori della cultura aprendosi all’etica del fare, al dibattito, agli studi svolti nei domini dell’architettura e dell’ingegneria, delle scienze della terra e delle scienze del territorio.
Con il periodico Sezione aurea: cultura, arte, ricerca la Casa editrice ha proposto studi e ricerche svolte negli ambiti propri alle discipline umanistiche storiche, filosofiche, artistiche, alle scienze dell’educazione e alle scienze sociali.
Conoscere il passato.
Raccontare il presente.
Progettare il futuro.